WELFARE PER IL SETTORE EDILE
DELLA PROVINCIA DI RAVENNA
REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ANNO EDILE 2024/2025
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore il regolamento delle prestazioni "Welfare per il settore edile della provincia di Ravenna" istituito con Accordo delle parti sociali in data 25 settembre 2024, con validità per l'anno edile 2024/2025.
Per beneficiare delle prestazioni i lavoratori devono possedere i seguenti prerequisiti:
Le prestazioni riguardano diversi pacchetti di Welfare:
PACCHETTO ISTRUZIONE e PACCHETTO NON AUTOSUFFICIENZA/ASSISTENZA
PRESTAZIONI PREVISTE DAL PACCHETTO ISTRUZIONE (ART. 4):
Le prestazioni in oggetto possono essere richieste per “figli a carico”. La definizione “figlio a carico” è aderente a quanto previsto all’art.12 del T.U.I.R, non è inoltre necessario che il figlio sia convivente con il richiedente; ciò presuppone che i genitori possano essere anche separati. Le prestazioni vengono erogate anche per figli in affido previa presentazione del provvedimento che certifichi questo.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Ricevute di rette che documentino la frequenza nell'anno.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
Si precisa che per poter accedere alla prestazione lo studente non deve essere ripetente.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Ricevuta di pagamento della prima rata
Documentazione di un esame sostenuto nell’anno di richiesta.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Iscrizione al master
Ricevuta di pagamento della prima rata anche se sostenuta nell’anno precedente la richiesta.
PRESTAZIONI PREVISTE DAL PACCHETTO NON AUTOSUFFICIENZA/ASSISTENZA (art. 5)
Le prestazioni in oggetto possono essere richieste anche per i familiari del lavoratore, dove per familiare si intende: coniuge non legalmente separato, ascendenti e discendenti di primo grado, nonché il convivente registrato all’anagrafe ai sensi L.76/2016.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di legame di parentela
Autocertificazione di esistenza in vita del familiare
Verbale che attesti uno dei 3 esiti: invalidità 100%; riconoscimento art.3 comma 3; L104/92
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di legame di parentela
Ricevute di rette per almeno 4 mesi nell’anno solare di richiesta intestate al dipendente richiedente o al familiare assistito
Documentazione comprovante che il servizio erogato viene reso da una struttura accreditata e/o autorizzata secondo i requisiti di autorizzazione al funzionamento vigenti in Emilia-Romagna o in una regione confinante in caso di lavoratori frontalieri
Documentazione richiesta:
Buste paga, il cui datore di lavoro sia il dipendente richiedente o il familiare assistito, per almeno 4 mesi nell’anno solare di richiesta.
Autocertificazione di legame di parentela.
Si precisa che I familiari di qualunque grado non sono ammessi al ruolo di badante e che alla/al badante deve essere applicato il CCNL lavoro domestico e inquadrata/o esclusivamente a livello BS, CS, DS. É ammesso un contratto di lavoro che preveda almeno 20 ore settimanali.
PACCHETTO SPESE PERSONALI (art. 6)
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Certificato attestante la prescrizione medica specialistica e fattura originale quietanzata
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Certificato attestante la prescrizione medica specialistica e fattura originale quietanzata
PACCHETTO CASA (art. 7)
residenza intestata al dipendente richiedente o al figlio.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di legame di parentela (se la prestazione è per il figlio)
Rogito dell’anno in corso
Autocertificazione di residenza nell’abitazione acquistata
PACCHETTO FAMIGLIA (art. 8)
o hanno adottato un figlio
Documentazione richiesta:
Certificato di nascita del/la figlio/a comprovante la genitorialità ovvero la certificazione comprovante l’adozione
Codice fiscale del/la figlio/a per cui si richiede la prestazione
PACCHETTO GIOVANI (art. 9)
PACCHETTO ULTRA VIGENZA (art. 10)
risoluzione del rapporto di lavoro
Prestazione Erogabile: trattamento economico di assistenza di € 25,82 giornaliere per un massimo di 90 giorni, inclusi sabati, domeniche e festivi.
Documentazione richiesta:
Certificato medico attestante la continuazione della malattia
Dichiarazione della ditta attestante il perdurare del rapporto di lavoro.
riconosciuto dall'INAIL.
Prestazione Erogabile: Un sussidio "una tantum" di € 7.746,85.
Documentazione richiesta:
Certificato INAIL attestante l'infortunio
Certificato attestante il grado di invalidità in caso di invalidità
Documentazione sostitutiva di atto di notorietà resa dal Comune in carta semplice in caso di morte
Prestazione Erogabile: Una somma "una tantum" di €1.549,37.
Documentazione richiesta:
Certificato di morte
Documentazione sostitutiva di atto di notorietà resa dal Comune in carta semplice.
mentale e/o motoria e/o visiva e/o uditiva superiore ai 2/3 della norma.
Prestazione Erogabile: contributo di € 1.549,37 annuo posticipato, frazionato in rapporto ai mesi di iscrizione alla Cassa e per i mesi nei quali il
diversamente abile risulta a carico del lavoratore
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di famiglia e carico familiare
Certificato rilasciato dalla Commissione Invalidi – Servizio Igiene Pubblica dell’AUSL di appartenenza
Certificato dell’Ufficio di collocamento attestante l’iscrizione nelle liste di disoccupazione.
C.A.A.F - CGIL EMILIA ROMAGNA SRL Via Matteucci 15 - Ra (presso CGIL)
C.A.F. SERV.E.R. CISL SRL Via Vulcano 78-80 - RA (presso CISL)
C.A.F. PADENNA SERVICE SRL Viale Le Corbusier 29 - RA (presso UIL)
C.A.F. SEDAR CNA SERVIZI SCCPA Viale Randi 90 - RA (presso CNA)
C.A.F. CONFARTIGIANATO SERV. SCRL Via Berlinguer 8 - RA (presso CONFARTIGIANATO)
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore il regolamento delle prestazioni "Welfare per il settore edile della provincia di Ravenna" istituito con Accordo delle parti sociali in data 25 settembre 2024, con validità per l'anno edile 2024/2025.
Per beneficiare delle prestazioni i lavoratori devono possedere i seguenti prerequisiti:
- Risultare iscritto alla Cassa Edile di Ravenna e essere alle dipendenze di un’impresa in regola con i versamenti contributivi e con la normativa inerente la sicurezza
- Aver presentato domanda alla Cassa Edile nei termini previsti per ogni tipo di prestazione, allegando la documentazione specificata.
- Non aver presentato richieste di rimborso o assistenza per le stesse prestazioni ad altra Cassa Edile o SANEDIL
Le prestazioni riguardano diversi pacchetti di Welfare:
PACCHETTO ISTRUZIONE e PACCHETTO NON AUTOSUFFICIENZA/ASSISTENZA
- Si possono richiedere al massimo due prestazioni all’anno previste da questi due pacchetti.
- Per usufruire delle prestazioni il lavoratore deve aver maturato almeno 1.100 ore (comprese ore di assenza per malattia e/o infortunio).
- La seconda prestazione, qualora erogata, deve avere un oggetto differente rispetto alla prima, ovvero essere destinata a un beneficiario diverso da quello della prima prestazione.
- Le domande e la documentazione comprovante il diritto dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2025.
- L’importo delle prestazioni erogabili è di Euro 300,00 per la prima prestazione e di Euro 200,00 per la seconda prestazione.
- Le prestazioni erogate sono soggette alla disponibilità economica. La seconda prestazione di ogni pacchetto sarà erogata solo se ci sarà la capienza economica per poterlo fare. Qualora non ci fosse copertura economica completa, il lavoratore manterrà il diritto alla prestazione, che sarà erogata in percentuale sulla base delle disponibilità economiche a fine dell’anno edile di riferimento.
- Le prestazioni saranno erogate indicativamente entro il mese di gennaio 2026
PRESTAZIONI PREVISTE DAL PACCHETTO ISTRUZIONE (ART. 4):
Le prestazioni in oggetto possono essere richieste per “figli a carico”. La definizione “figlio a carico” è aderente a quanto previsto all’art.12 del T.U.I.R, non è inoltre necessario che il figlio sia convivente con il richiedente; ciò presuppone che i genitori possano essere anche separati. Le prestazioni vengono erogate anche per figli in affido previa presentazione del provvedimento che certifichi questo.
- Art. 4: Nido d'Infanzia
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Ricevute di rette che documentino la frequenza nell'anno.
- Art. 4.1: Scuola di Infanzia
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
- Articolo 4.2: Scuola Elementare
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
- Articolo 4.3: Scuola Media Inferiore
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
- Articolo 4.4: Scuola Media Superiore
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
Si precisa che per poter accedere alla prestazione lo studente non deve essere ripetente.
- Articolo 4.5: I.T.S. Istituti Tecnici Superiori
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Attestazione di frequenza rilasciata nell’anno
- Articolo 4.6: Università
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Ricevuta di pagamento della prima rata
Documentazione di un esame sostenuto nell’anno di richiesta.
- Articolo 4.7: Master Universitario
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Iscrizione al master
Ricevuta di pagamento della prima rata anche se sostenuta nell’anno precedente la richiesta.
PRESTAZIONI PREVISTE DAL PACCHETTO NON AUTOSUFFICIENZA/ASSISTENZA (art. 5)
Le prestazioni in oggetto possono essere richieste anche per i familiari del lavoratore, dove per familiare si intende: coniuge non legalmente separato, ascendenti e discendenti di primo grado, nonché il convivente registrato all’anagrafe ai sensi L.76/2016.
- Articolo 5 : Sostegno per Non Autosufficienza
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di legame di parentela
Autocertificazione di esistenza in vita del familiare
Verbale che attesti uno dei 3 esiti: invalidità 100%; riconoscimento art.3 comma 3; L104/92
- Articolo 5.1: Familiari Assistiti da Strutture Accreditate e/o Autorizzate
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di legame di parentela
Ricevute di rette per almeno 4 mesi nell’anno solare di richiesta intestate al dipendente richiedente o al familiare assistito
Documentazione comprovante che il servizio erogato viene reso da una struttura accreditata e/o autorizzata secondo i requisiti di autorizzazione al funzionamento vigenti in Emilia-Romagna o in una regione confinante in caso di lavoratori frontalieri
- Articolo 5.2: Badanti
Documentazione richiesta:
Buste paga, il cui datore di lavoro sia il dipendente richiedente o il familiare assistito, per almeno 4 mesi nell’anno solare di richiesta.
Autocertificazione di legame di parentela.
Si precisa che I familiari di qualunque grado non sono ammessi al ruolo di badante e che alla/al badante deve essere applicato il CCNL lavoro domestico e inquadrata/o esclusivamente a livello BS, CS, DS. É ammesso un contratto di lavoro che preveda almeno 20 ore settimanali.
PACCHETTO SPESE PERSONALI (art. 6)
- Per usufruire delle prestazioni il lavoratore deve essere in forza al momento della data della fattura ed aver maturato 450 ore nel semestre precedente (comprese ore di assenza per malattia e/o infortunio), se il lavoratore non ha le 450 ore nel semestre precedente viene eventualmente riconosciuta la prestazione con il concorso del semestre successivo.
- Le domande di rimborso dovranno essere inoltrate alla Cassa entro 90 giorni dalla data della fattura.
- Il rimborso previsto per l'acquisto di occhiali e pari al 50% della spesa fatturata fino ad un massimo indennizzabile di € 500,00 nei due anni solari.
- Il rimborso previsto per l'acquisto di apparecchi di protesi ortopedica e presidii terapeutici è pari al 50% della spesa fatturata fino ad un massimo indennizzabile di € 400,00 per anno solare.
- Il rimborso previsto per l'acquisto di apparecchi acustici è pari al 50% della spesa fatturata fino ad un massimo indennizzabile di € 400,00 per anno solare.
- Articolo 6: Protesi Oculistiche
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Certificato attestante la prescrizione medica specialistica e fattura originale quietanzata
- Articolo 6.1: Protesi Ortopediche e presidi terapeutici/Protesi acustiche
Documentazione richiesta:
Autocertificazione stato di famiglia e carico familiare
Certificato attestante la prescrizione medica specialistica e fattura originale quietanzata
PACCHETTO CASA (art. 7)
- Per usufruire delle prestazioni il lavoratore deve essere in forza al momento dell’acquisto della casa ed aver maturato 2000 ore nei 12 mesi precedenti (comprese ore di assenza per malattia e/o infortunio).
- La prestazione erogabile è una tantum € 2000 in due anni.
- Articolo 7: Acquisto Prima Casa per se e per i Figli
residenza intestata al dipendente richiedente o al figlio.
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di legame di parentela (se la prestazione è per il figlio)
Rogito dell’anno in corso
Autocertificazione di residenza nell’abitazione acquistata
PACCHETTO FAMIGLIA (art. 8)
- Per usufruire delle prestazioni il lavoratore deve essere in forza al momento della nascita/adozione ed aver maturato 1500 ore nei 12 mesi precedenti (comprese ore di assenza per malattia e/o infortunio).
- La prestazione erogabile è di € 300.
- Articolo 8: Bonus nascita e/o adozione
o hanno adottato un figlio
Documentazione richiesta:
Certificato di nascita del/la figlio/a comprovante la genitorialità ovvero la certificazione comprovante l’adozione
Codice fiscale del/la figlio/a per cui si richiede la prestazione
PACCHETTO GIOVANI (art. 9)
- Per usufruire delle prestazioni il dipendente deve avere al momento della neoassunzione presso l’impresa meno di 35 anni di età.
- Il dipendente deve maturare rimanendo alle dipendenze dell’impresa di assunzione almeno 2000 ore (comprese ore di assenza per malattia e/o infortunio) entro l’anno di assunzione.
- Il dipendente può chiedere una seconda prestazione al maturare di ulteriori 2000 ore sempre alle dipendenze della stessa azienda entro i due anni dall’assunzione..
- La prestazione erogabile è di € 300 per un massimo di due anni consecutivi.
- Ultima busta paga riportante la data di assunzione
PACCHETTO ULTRA VIGENZA (art. 10)
- Articolo 10: Sussidio per Malattia oltre il Periodo di Conservazione del Posto di Lavoro
risoluzione del rapporto di lavoro
Prestazione Erogabile: trattamento economico di assistenza di € 25,82 giornaliere per un massimo di 90 giorni, inclusi sabati, domeniche e festivi.
Documentazione richiesta:
Certificato medico attestante la continuazione della malattia
Dichiarazione della ditta attestante il perdurare del rapporto di lavoro.
- Articolo 10.1: Sussidio incidenti sul lavoro
riconosciuto dall'INAIL.
Prestazione Erogabile: Un sussidio "una tantum" di € 7.746,85.
Documentazione richiesta:
Certificato INAIL attestante l'infortunio
Certificato attestante il grado di invalidità in caso di invalidità
Documentazione sostitutiva di atto di notorietà resa dal Comune in carta semplice in caso di morte
- Articolo 10.2: Sussidio Funerario
Prestazione Erogabile: Una somma "una tantum" di €1.549,37.
Documentazione richiesta:
Certificato di morte
Documentazione sostitutiva di atto di notorietà resa dal Comune in carta semplice.
- Art. 10.3: Sussidio ai lavoratori con figli disabili
mentale e/o motoria e/o visiva e/o uditiva superiore ai 2/3 della norma.
Prestazione Erogabile: contributo di € 1.549,37 annuo posticipato, frazionato in rapporto ai mesi di iscrizione alla Cassa e per i mesi nei quali il
diversamente abile risulta a carico del lavoratore
Documentazione richiesta:
Autocertificazione di famiglia e carico familiare
Certificato rilasciato dalla Commissione Invalidi – Servizio Igiene Pubblica dell’AUSL di appartenenza
Certificato dell’Ufficio di collocamento attestante l’iscrizione nelle liste di disoccupazione.
- Articolo 10.4: Sostegno dichiarazione Redditi
C.A.A.F - CGIL EMILIA ROMAGNA SRL Via Matteucci 15 - Ra (presso CGIL)
C.A.F. SERV.E.R. CISL SRL Via Vulcano 78-80 - RA (presso CISL)
C.A.F. PADENNA SERVICE SRL Viale Le Corbusier 29 - RA (presso UIL)
C.A.F. SEDAR CNA SERVIZI SCCPA Viale Randi 90 - RA (presso CNA)
C.A.F. CONFARTIGIANATO SERV. SCRL Via Berlinguer 8 - RA (presso CONFARTIGIANATO)