CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA
  • In Evidenza
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Organi statutari
    • Statuto
  • Area Riservata
  • welfare territoriale
    • welfare territoriale regolamento
    • welfare territoriale modulistica
  • Congruità
  • Imprese
    • Iscrizione
    • Tabelle salariali
    • Denuncia mensile
    • Rateazione
    • Contratti nazionali
    • Contratti integrativi territoriali e norme tecniche per i versamenti
    • Trattamento economico malattie ed infortuni
    • FONDO INCENTIVO OCCUPAZIONE
    • Fondo territoriale per la qualificazione del settore - Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratoriQ
    • Mastro formatore
    • Subappalti
    • Trasferta regionale
    • Distacco
    • Diritto allo studio
  • Operai
    • Modalità pagamenti
    • Gratifica Natalizia
    • A.P.E. Ordinaria
    • FONDO PREPENSIONAMENTI
    • Diritto allo studio
    • Privacy
  • Modulistica
    • Per le imprese
    • Per gli operai
  • M.U.T.
  • Circolari
  • SANEDIL
  • DURC
  • PREVEDI
  • cu

 Da 65 anni al servizio dell'edilizia ravennate.

Diritto allo studio

Gli operai che frequentano corsi regolari di studio compresi nell'ordinamento scolastico e svolti presso gli Istituti Pubblici o regolarmente riconosciuti, hanno diritto a permessi retribuiti per un massimo di 150 ore in un triennio, usufruibili anche in un solo anno. Le imprese dovranno retribuire i permessi per le ore di lezione effettuate durante l'orario di lavoro e per la mezz'ora precedente l'inizio delle lezioni se concomitanti con l'orario lavorativo.
Gli operai studenti che frequentano corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria, universitaria ed in Istituti Statali di qualificazione professionale, possono usufruire di permessi retribuiti per le prove d'esame. Le imprese dovranno retribuire 8 ore giornaliere per tutte le giornate delle sessioni di esame e 8 ore giornaliere per due giornate precedenti l'esame. I permessi per le prove d'esame vanno ad aggiungersi a quelle di frequenza (150 ore).
Le imprese dovranno registrare nel libro paga del relativo mese le ore perdute per i permessi suddetti allo stesso modo delle ore lavorate. Per tali ore va versato il 10% di gratifica alla Cassa. La Cassa rimborserà il salario erogato + il 10% di gratifica + i relativi oneri previdenziali e contrattuali sostenuti dall'impresa.
Il lavoratore deve presentare domanda scritta all'impresa almeno un mese prima dell'inizio del corso specificandone il tipo, la durata nel tempo, l'Istituto organizzatore. Deve inoltre presentare all'impresa un certificato di iscrizione al corso ove risulti che il corso stesso ha una durata superiore alle 300 ore di insegnamento effettivo. Mensilmente dovrà trasmettere all'impresa i certificati di frequenza con l'indicazione delle date e delle relative ore. Per le prove d'esame il dipendente dovrà presentare certificato o documento equipollente che attesti l'avvenuta partecipazione agli esami con date ed orari.
Prima dell'inizio dei corsi, l'impresa invierà alla Cassa copia della domanda del lavoratore e del certificato di iscrizione.             
A ricevimento di tali documenti questa Cassa invierà all'impresa un congruo numero di modelli per la richiesta di rimborso.  
Tali modelli, debitamente compilati verranno trasmessi mensilmente dall'impresa alla Cassa con allegato copia di certificato di frequenza mensile.  

Modello richiesta rimborso per diritto allo studio
File Size: 76 kb
File Type: pdf
Download File

Proudly powered by Weebly
  • In Evidenza
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Organi statutari
    • Statuto
  • Area Riservata
  • welfare territoriale
    • welfare territoriale regolamento
    • welfare territoriale modulistica
  • Congruità
  • Imprese
    • Iscrizione
    • Tabelle salariali
    • Denuncia mensile
    • Rateazione
    • Contratti nazionali
    • Contratti integrativi territoriali e norme tecniche per i versamenti
    • Trattamento economico malattie ed infortuni
    • FONDO INCENTIVO OCCUPAZIONE
    • Fondo territoriale per la qualificazione del settore - Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratoriQ
    • Mastro formatore
    • Subappalti
    • Trasferta regionale
    • Distacco
    • Diritto allo studio
  • Operai
    • Modalità pagamenti
    • Gratifica Natalizia
    • A.P.E. Ordinaria
    • FONDO PREPENSIONAMENTI
    • Diritto allo studio
    • Privacy
  • Modulistica
    • Per le imprese
    • Per gli operai
  • M.U.T.
  • Circolari
  • SANEDIL
  • DURC
  • PREVEDI
  • cu